MBDA: ennesimo successo per il Land Ceptor ed il suo intercettore CAMM
Il sistema di difesa aerea Land Ceptor di MBDA ha colpito distruggendolo il bersaglio nel corso di una dimostrazione dell’intero sistema presso il poligono di Vidsel in Svezia, segnando un’importante tappa per il programma prima della sua entrata in servizio con l'Esercito UK.
Il Land Ceptor utilizza il collaudato missile CAMM (Common Anti-air Modular Missile) attualmente in produzione ed in consegna per rispondere ai requisiti di difesa aerea sia dell’Esercito UK che della Marina (come Sea Ceptor). Il Land Ceptor sostituirà l’attuale sistema di difesa aerea Rapier ad oggi in uso con l’Esercito britannico, portando significativi vantaggi operativi, ad esempio più che triplicando la portata ed aumentando la capacità di intercettare bersagli sempre più impegnativi.
La prova ha messo in evidenza la maturità del sistema Land Ceptor all’interno di una sequenza di ingaggio completa: dall’installazione del lanciatore al caricamento della munizione; dalla ricezione delle tracce aeree tramite un radar Giraffe-AMB alla loro elaborazione con il sistema di comando e controllo (C2) di bordo del Land Ceptor, fino all’esecuzione di un’intera catena di ingaggio con uno scambio dati a due vie con il missile durante la fase di volo, fino all’intercettazione del bersaglio – grazie all’impego del seeker nella fase terminale – e quindi alla sua distruzione.
Il Land Ceptor basato sul missile CAMM rappresenta l’ultima generazione dei sistemi di difesa aerea dal cortissimo raggio (VSHORAD), inferiore a 1 km, fino al medio raggio (MRAD), oltre i 25 km. Le caratteristiche principali del CAMM sono il seeker con radar attivo a stato solido di prossima generazione, il collegamento dati a due vie, il motore a razzo a bassa segnatura ed il sistema di lancio verticale “soft” a 360°. La combinazione di questi elementi consente al missile di intercettare con rapidità minacce tra le più impegnative e pericolose, inclusi gli attacchi di saturazione con munizioni a guida di precisione e missili manovranti ad alta velocità, capaci di rendersi visibili solo all’ultimo momento ed a bassa quota e di arrivare in contemporanea da più direzioni.
La dimostrazione a Vidsel coincide con il passaggio alla fase di produzione del sistema Land Ceptor, che sarà ora sottoposto all’integrazione “sistema di sistemi” ed al collaudo come parte dell'architettura di difesa aerea Sky Sabre dell’Esercito UK. Si è trattato dell’ultimo di una serie di test - tutti conclusi con successo - del missile CAMM che si sono svolti nell'arco di vari anni, dimostrando sempre la sua maturità e le sue prestazioni altamente innovative.
Informazioni sulla famiglia di sistemi missilistici CAMM :
Recentemente, la Marina britannica ha effettuato numerose prove di accettazione in servizio del sistema Sea Ceptor correlato. Il Sea Ceptor, che utilizza il medesimo intercettatore CAMM, è stato introdotto in servizio in sostituzione del sistema Vertical Launch Seawolf sulle fregate Type 23 della Marina britannica. Il sistema Sea Ceptor offre un’importante cambiamento radicale della capacità per le fregate della Marina britannica, che acquisiranno la capacità di proteggere altre navi all’interno della loro area locale, in aggiunta alla disponibilità di un’eccellente capacità di autodifesa. Il Sea Ceptor verrà inoltre installato sulle future fregate Type 26 e Type 31e della Marina britannica.
Il Land Ceptor è la configurazione di lancio britannica della famiglia di prodotti EMADS (Enhanced Modular Air Defence Solutions). L’EMADS riunisce i sistemi e le tecnologie migliori della categoria dell’intera base europea di MBDA per risparmiare tempo e costi di sviluppo, ma anche offrire un sistema flessibile per l’attuazione della difesa aerea. L’EMADS è stato concepito per la facilità di integrazione con le apparecchiature e le infrastrutture esistenti attraverso il design modulare e il ricorso a interfacce standard. La famiglia di missili CAMM comprende il CAMM-ER che condivide tutti gli stessi componenti del CAMM, eccetto un motore a razzo più grande per estenderne la portata oltre i 40 km.
Il Land Ceptor utilizza il collaudato missile CAMM (Common Anti-air Modular Missile) attualmente in produzione ed in consegna per rispondere ai requisiti di difesa aerea sia dell’Esercito UK che della Marina (come Sea Ceptor). Il Land Ceptor sostituirà l’attuale sistema di difesa aerea Rapier ad oggi in uso con l’Esercito britannico, portando significativi vantaggi operativi, ad esempio più che triplicando la portata ed aumentando la capacità di intercettare bersagli sempre più impegnativi.
La prova ha messo in evidenza la maturità del sistema Land Ceptor all’interno di una sequenza di ingaggio completa: dall’installazione del lanciatore al caricamento della munizione; dalla ricezione delle tracce aeree tramite un radar Giraffe-AMB alla loro elaborazione con il sistema di comando e controllo (C2) di bordo del Land Ceptor, fino all’esecuzione di un’intera catena di ingaggio con uno scambio dati a due vie con il missile durante la fase di volo, fino all’intercettazione del bersaglio – grazie all’impego del seeker nella fase terminale – e quindi alla sua distruzione.
Il Land Ceptor basato sul missile CAMM rappresenta l’ultima generazione dei sistemi di difesa aerea dal cortissimo raggio (VSHORAD), inferiore a 1 km, fino al medio raggio (MRAD), oltre i 25 km. Le caratteristiche principali del CAMM sono il seeker con radar attivo a stato solido di prossima generazione, il collegamento dati a due vie, il motore a razzo a bassa segnatura ed il sistema di lancio verticale “soft” a 360°. La combinazione di questi elementi consente al missile di intercettare con rapidità minacce tra le più impegnative e pericolose, inclusi gli attacchi di saturazione con munizioni a guida di precisione e missili manovranti ad alta velocità, capaci di rendersi visibili solo all’ultimo momento ed a bassa quota e di arrivare in contemporanea da più direzioni.
La dimostrazione a Vidsel coincide con il passaggio alla fase di produzione del sistema Land Ceptor, che sarà ora sottoposto all’integrazione “sistema di sistemi” ed al collaudo come parte dell'architettura di difesa aerea Sky Sabre dell’Esercito UK. Si è trattato dell’ultimo di una serie di test - tutti conclusi con successo - del missile CAMM che si sono svolti nell'arco di vari anni, dimostrando sempre la sua maturità e le sue prestazioni altamente innovative.
Informazioni sulla famiglia di sistemi missilistici CAMM :
Recentemente, la Marina britannica ha effettuato numerose prove di accettazione in servizio del sistema Sea Ceptor correlato. Il Sea Ceptor, che utilizza il medesimo intercettatore CAMM, è stato introdotto in servizio in sostituzione del sistema Vertical Launch Seawolf sulle fregate Type 23 della Marina britannica. Il sistema Sea Ceptor offre un’importante cambiamento radicale della capacità per le fregate della Marina britannica, che acquisiranno la capacità di proteggere altre navi all’interno della loro area locale, in aggiunta alla disponibilità di un’eccellente capacità di autodifesa. Il Sea Ceptor verrà inoltre installato sulle future fregate Type 26 e Type 31e della Marina britannica.
Il Land Ceptor è la configurazione di lancio britannica della famiglia di prodotti EMADS (Enhanced Modular Air Defence Solutions). L’EMADS riunisce i sistemi e le tecnologie migliori della categoria dell’intera base europea di MBDA per risparmiare tempo e costi di sviluppo, ma anche offrire un sistema flessibile per l’attuazione della difesa aerea. L’EMADS è stato concepito per la facilità di integrazione con le apparecchiature e le infrastrutture esistenti attraverso il design modulare e il ricorso a interfacce standard. La famiglia di missili CAMM comprende il CAMM-ER che condivide tutti gli stessi componenti del CAMM, eccetto un motore a razzo più grande per estenderne la portata oltre i 40 km.
